Prof. Paolo Bongiovanni
Prof. Paolo Bongiovanni
Fondatore Circolo Culturale
"LAGO SERENO APS"
Cuneo
Nato il 9/3/1965 ad Akosombo - Akuse (Ghana) da genitori buschesi ivi recatesi per lavoro. Dopo un'infanzia trascorsa in Argentina, dove ha avuto l’occasione di diventare bilingue (spagnolo e italiano), nel 1975 ritorna in Italia con la famiglia per stabilirsi a Milano, dove frequenta con successo le scuole medie e poi il Liceo Scientifico Statale, mantenendo l’anno di vantaggio rispetto ai coetanei acquisito in Argentina.
Nel frattempo, nel 1981 frequenta il Corso del Metodo Silva® motivato da una forte curiosità (anche se molto critica) e dal desiderio di approfondire la conoscenza della propria mente. Grazie ai risultati ottenuti dagli strumenti offerti dal mind control e per predisposizione personale decide di iscriversi a Filosofia (non esisteva ancora un Corso di Laurea in Psicologia) per approfondire a livello teorico ciò che il Corso gli aveva permesso di praticare. Segue vari corsi (dal Judo allo Yoga, attraverso vari seminari dalla psicoanalisi ufficiale fino allo spiritualismo e alla teosofia) e pratica per anni il digiuno, il vegetarianesimo e la Meditazione Trascendentale senza trovare nulla di più completo ed esaustivo (nonché serio) del metodo fondato su basi scientifiche imparato nell’81.
Nonostante alcuni anni di interruzione degli studi per seguire il padre gravemente malato (motivo per cui sceglie di trasferirsi con la famiglia sulle colline buschesi nel 1988) e per svolgere il Servizio Civile presso gli anziani di Castelmagno (Valle Grana), nel 1994 si laurea a pieni voti presso L’Università degli Studi (Statale) di Milano con una tesi sulla ‘Dimensione Estatica dell’Attimo’.
Nel
frattempo, dopo i tre anni di tirocinio richiesti, nel 1992 si
reca a Laredo (Texas - USA) per specializzarsi Istruttore del
Metodo Silva, frequentando un Master sulle tecniche di rilassamento,
le life skills e lo sviluppo delle facoltà mentali. Qui ha
avuto anche l’occasione di approfondire l’uso della lingua
inglese, studiata per otto anni (primarie e secondarie) a scuola e
praticata in viaggi in Europa e seguendo il padre a New York per
alcuni mesi.
Da allora, convinto dell’importanza delle
tecniche mentali per una umanità più adulta e responsabile, capace
di risolvere i problemi grazie al proprio miglioramento e all’uso
di una parte maggiore del proprio cervello, svolge attività di
ricercatore e tiene seminari di visualizzazione curativa e di
rilassamento presso il Circolo Culturale ARCI fondato con la sua
compagna Mariangela sulle colline buschesi. Gli insegnanti del
Circolo si occupano da anni di approfondire un confronto–incontro
tra Oriente (Yoga) e Occidente (Silva Mind Control), ognuno secondo
le proprie professionalità ed esperienze, in vista di un modello
integrativo aperto fra le diverse culture come previsto dallo Statuto
da essi redatto.
Ha tenuto regolarmente per un ventennio Conferenze e Corsi del Metodo Silva nella zona Italia-Nord Ovest in Liguria (Genova, Savona, Imperia) e in Piemonte (Arona, Domodossola, Verbania, Boves, Busca Dronero e Fossano).
E’ stato consulente di rilassamento presso la Cooperativa ‘Proposta ‘80’, dove ha tenuto per tre anni sedute di rilassamento per un progetto sperimentale da lui proposto e che ha avuto ottimi risultati (esiste materiale filmato) a gruppi di disabili di diversa natura oltre a corsi di addestramento e aggiornamento professionale agli operatori. Per due anni ha collaborato anche con il Centro saluzzese di S. Lazzaro, sempre nel campo del rilassamento ai disabili.
Si dedica all’integrazione della cura in casi di malati terminali o ‘inguaribili’ (dalle poliartriti alla psoriasi) mediante terapie mentali di sostegno (respirazione, rilassamento controllato, visualizzazione curativa) in collaborazione con il personale medico e le terapie convenzionali, seguendo l’indirizzo dei maggiori oncologi americani di cui ha seguito lezioni, stages e conferenze a New York (Convention c/o il Mt. Sinai Medical Center, Ott. ‘92).
Dalla metà degli anni '90 ha approfondito il rapporto corpo-mente-spirito indirizzando le sue ricerche verso una salute integrale, ricercando nel corpo la dimora appropriata di un'anima in crescita e approfondendo l'importanza dell'alimentazione con vari studi scientifici i cui risultati sono poi confluiti nei suoi fortunati Corsi su 'la salute dal cibo: corso di alimentazione e salute eco-logica'. Questo iter lo ha indotto a cambiare la triade 'scentrata' occidentale (corpo/mente/spirito) in 'Corpo/Respiro (energia)/mente-spirito' e lo studio della respirazione come vero ponte tra le dimensioni (CHEE, PRANA) lo ha portato alla formulazione dei suoi corsi di 'Tao Yoga: la respirazione completa e il rilassamento profondo'.
Dall'Anno Scolastico 2004/’05 ha iniziato la collaborazione col MIUR facendo domanda alle Scuole Superiori, certo dell'importanza delle proprie materie (Filosofia, Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Antropologia Culturale e Tecniche di comunicazione) per mettere a disposizione le proprie competenze (conoscenze e abilità) e tentar collateralmente di alleviare il disagio che si avverte sempre più negli adolescenti, un po' a corto di ideali e di strumenti e stimoli appropriati per crearne di nuovi... Per quanto questo abbia comportato un precariato a tutti i livelli (anche per organizzare corsi privati e conferenze a lungo raggio), la risposta dei giovani studenti dei licei Socio-psico-pedagogici è andata sempre più in crescendo, dando soddisfazioni personali di rilievo al "Prof.".
Dopo alcuni anni di supplenze brevi e una interruzione nel triennio 2009-2012 per dedicarsi più intensamente all’insegnamento privato, dall’Anno Scolastico 2012-13 prende la decisione di occuparsi pienamente all’insegnamento nelle Scuole Secondarie Superiori Statali con nuova domanda di iscrizione in Graduatoria. Il progressivo allungamento dei periodi attivi con la scalata nelle graduatorie ha di pari passo comportato una rarefazione dei Corsi e dei rapporti relazionali di sostegno ai privati fino all’abbandono totale di tale attività a favore della piena dedizione ai propri alunni scolastici e alle relative, sempre nuove - a seconda delle ‘chiamate’ di supplenza -, strutture scolastiche (dai Licei delle Scienze Umane agli Istituti Professionali e Tecnici).
In questo ultimo decennio ha anche avuto l’occasione di svolgere alcune annualità sul Sostegno, ove il suo curriculum vitae precedente si è rivelato preziosa esperienza e competenza a fronte della mancanza di titolo specialistico e abilitazione relativa. Questa tipologia di docenza si è rivelata integrazione imprescindibile per un corretto approccio al gruppo-classe anche come Docente su posto Normale (curricolare) a cui ha preferito comunque rivolgere le proprie principali attenzioni per amore delle materie della Classe A018, in particolare la Filosofia che però, data l’organizzazione del Ministero con la ripartizione degli insegnamenti, dispera ormai di riuscire ad insegnare entro la pensione nonostante la passione con cui ancora la studia e approfondisce.
A coronamento di questo percorso, ai fini di ottenere l’Abilitazione (più che il ‘Ruolo’) ha partecipato al tormentato Concorso Straordinario (bando in GU n.34 del 28-4-2020) di cui è risultato vincitore dopo varie peripezie per via dell’emergenza pandemica Covid-19 e ciò lo ha portato al presente Anno di Prova (2021-2022) per l’Immissione in Ruolo presso l’IISS Velso-Mucci di Bra e alla compilazione del presente memorandum.
Tel. +39 329 0365286
E-mail lagoserenocuneo@gmail.com