Mariangela Viale
Mariangela Viale
MAESTRA YOGA
EDUCATRICE YOGA NELLE SCUOLE
RICERCATRICE DELLA VIBRAZIONE SONORA NEL CORPO
CONNESSIONE PROFONDA CON LA ‘MADRE NATURA’: PRAKRITI
MEDITATRICE VEDICA E VIPASSANA
Fondatrice Circolo Culturale “ Lago Sereno APS” CUNEO
Sono nata a Boves in provincia di Cuneo.
La mia ricerca interiore nasce ‘forse’... grazie ad un problema di salute che inevitabilmente mi ha portata a prendermi cura di me stessa, sono grata al Karma per avermi presentato questo conto in sospeso.
Mi si aprirono allora le porte al mondo dello yoga, correva l’anno 1983.
Giovanissima mi lasciai alle spalle poco a poco il vecchio mondo per dare spazio alla ‘Scienza Sacra’ yogica.
Da quel tempo il mio nuovo mondo sarà una vita di ‘yogina’.
Come una fanciulla innamorata mi tuffai a capofitto nella pratica e più avanti nel tempo nello studio della filosofia. La mia sete di sapere era una necessità.
Nasceva in me l’esigenza di incontrare dei Maestri .
Cercando di far incastrare la vita matrimoniale con la cara figlia allora bimba delle elementari e il paziente nonché comprensivo marito, partecipai a numerosi ritiri, seminari in Italia e all’estero.
Soprattutto nel sud della Francia, Svizzera ma anche in India che mi ha permesso l’incontro con molti Maestri della portata di :
Dott. Bhole, indiano; Swami Veda Bharati indiano; Andrè (padre) e Willy (figlio) Van Lysebeth, belgi; Roger Clerc, francese; Boris Tatsky, francese (Yoga dell’energia); Rosanna Rizza Silva, romana (mantra e lavoro sul suono); Pina Privato Volo, veneziana; Antonio Nuzzo, romano; Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi, liguri ; A. Spoto, siciliano (fisiologo); Gabriella Cella (Yoga Ratna - lo Yoga delle Dee), piacentina; Eric Baret francese (Yoga tantrico non duale del Kashmir): seguo regolarmente gli stage da lui proposti fin dal 2010. Sono anche iniziata alla ‘meditazione Vedica’ dalla Maestra Corinne Galliano il 12/12/’22.
Sono grata a tutti voi Maestri!
Progressivamente i Vostri preziosi insegnamenti mi hanno introdotto ad una naturale trasformazione evolutiva soprattutto in senso spirituale.
Mi iscrissi dopo tre, quattro anni di assidua pratica ad una scuola di formazione insegnanti yoga: la Federazione Italiana Yoga (FIY) diretta da Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi a Milano,conseguendo dopo tre anni (Giugno 1989) il diploma di
‘MAESTRA DI YOGA’
frequentai per un triennio nei primi anni novanta l’Accadèmie Provence-Mèditerran diretta da Boris Tatsky, nel sud della Francia, conseguendo il
diploma "YOGA DELL’ENERGIA
ho inoltre conseguito a Bologna un master nel marzo 2002
‘EDUCATORE YOGA NELLA SCUOLA’
il corso di specializzazione fu ideato da Antonietta Rozzi come ‘YOGA EDUCAZIONAL’ e patrocinato dal Comune di Bologna, dalle Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna e dall’Unicef.
Ho poi frequentato la scuola triennale ‘YOGA RATNA’
nell’ashram piacentino dalla Maestra M.Gabriella Cella.
Il tema di questi due percorsi :
“Le trasformazioni dell’essere donna”
“Lo yoga delle Dee”
Pratico regolarmente lo yoga in tutte le sue forme lavorando attraverso il corpo, il respiro, il mentale, le mudra, sull’alimentazione e digiuni annuali; per mezzo della voce scopro tutto un mondo meravigliosamente vibrazionale, nonché l’esercizio della ’meditazione Vedica’ e Vipassana il tutto vissuto come un viaggio alla scoperta di me stessa.
Studiosa ovviamente della filosofia indiana in particolare:
Yoga Sutra di Patanjali; l’ Hatha Yoga Pradipika di Svatmarama; i Veda e le Upanishad (in particolare la Bhagavadgītā, che ha vero e proprio valore di testo sacro oltre a Swami Sri Yukteswar, autore de La scienza Sacra, uno studio in cui vi è un parallelismo tra la religione induista e quella cristiana; Satprem: la fisiologia e anatomia umana, elementi di psicologia e la pratica delle posizioni (asanas).
Studio, approfondisco e pratico la ricerca sulla respirazione cellulare di Mère e del suo compagno Sri Aurobindo che hanno elaborato e messo a punto la dottrina dello ‘yoga cellulare’ sotto l’osservazione attenta della medicina ufficiale (vedi l’enciclopedia L’agenda di Mére, 14 volumi usciti negli anni dal 1951 al 1973).
Partecipo regolarmente ad incontri nazionali ed internazionali di aggiornamento professionale; tra gli happenings: Cervia 2006, dove ho tenuto lezioni ai partecipanti tutti insegnati yoga. Ho partecipato a Zinal (Svizzera) a ritiri di una settimana allo ‘Yoga mondiale’ dove aderivano ben ventotto nazioni: correvano gli anni 2006/07/08/11/13.
Dal 2009 sono socia effettiva della YANI, yoga associazione nazionale italiana nata non a scopo di lucro, bensì con l’intento di far incontrare gli insegnanti di yoga italiani regolarmente diplomati delle varie e diverse Scuole di Yoga. Questo ritrovarsi tra colleghi è molto arricchente perché permette lo scambio dell’esperienza di ognuno. Ed è nata così la formazione continua nella nostra professione (ormai è considerata tale). Così ogni anno sono richieste 35 ore di aggiornamento.
Per circa una quindicina di anni dal 1997 ho collaborato con l’Alpitour viaggi, portando lo yoga in giro per il mondo nei loro villaggi come Capo Verde, Creta, Grecia, Honduras, Egitto, Lavarone, Madagascar, Zanzibar, Pantelleria e Sardegna.
Dal 1990 al 1995, seguita dal maestro Schweighardt Kurt, ho praticato la pirobazia (la camminata sui carboni ardenti), attraverso numerosi stage avvenuti in varie parti del nord Italia.
Nel 1997 ho seguito il corso basico completo (dalla fase 101 di controllo mentale e autoanalisi dei sogni attraverso le life skills: consapevolezza di sé; gestione delle emozioni; gestione dello stress; comunicazione efficace; prendere decisioni; pensiero creativo; empatia; pensiero positivo; relazioni efficaci; pensiero critico; problem solving; fino alla fase 404 di ESP - 36 ore di teoria e soprattutto pratica di esercizi di rilssamento e visualizzazione) del Silva Mind Control tenuto da Paolo Bongiovanni.
Il mio come quello di molte altre persone, è un per-corso olistico che è in cammino da quarantun anni e che lo scorrere del tempo gradualmente cambia e approfondisce.
Da circa una trentina di anni lavoro sulla voce.
“Il suono addolcisce la nostra vita, ci completa. La ricerca vibrazionale solo attraverso vocali o suoni ‘seme’ bija sono terapeutici per il corpo. Sviluppano la capacità di percepire spazi interiori, un mondo profondo...che porta ad intuire l’insondabile mondo mistico”... come dagli insegnamenti di Yegor Reznikoff col quale ho partecipato a numerosi seminari indimenticabili.
Ho seguito, sempre per l’avventura della voce, canti spirituali e armonici con l’insegnante tedesca Kerstin Harms.
Ho portato avanti il lavoro riguardante il suono per circa una dozzina di anni (1988-2000) in un coro di sole donne sotto la guida di Marie Jeanne Thevenet Himberlin (francese, abitante in Cuneo) mia insegnante di canto e frequentai il Conservatorio per approfondire lo studio di canto lirico (soprano).
Dal 2013 sono personalmente seguita dalla maestra di canto ungherese Magdolna Koczka presso Ist.Musicale di Dronero, per approfondire a livello sottile la tecnica vocale sia parlata che cantata in direzione del canto anche dei mantra.
Questa molteplicità di indirizzi ed esperienze è servita per fondare una conoscenza integrale del Raja Yoga, che è in effetti uno e multiplo nelle sue varie correnti e applicazioni.
Da trentacinque anni tengo con successo corsi serali strutturati sul modello dell’anno scolastico in varie città della provincia di Cuneo: Busca presso Associazione Anderivieni, Cuneo Centro Lago Sereno (in anni passati anche a Boves, Peveragno, Rossana e Savigliano).
Attualmente mi piace occuparmi di percorsi personali che mi gratificano molto, tenendo presente la storia della persona, il suo stato di salute e molti altri aspetti della persona.
Dal ‘94 tengo inoltre seminari residenziali presso il Circolo ‘LAGO SERENO’ (ed anche in giro per la provincia) che ho fondato insieme al Prof. Paolo Bongiovanni tra i boschi delle colline cuneesi dove abbiamo una palestrina, un refettorio, bagni pubblici, una baita nel bosco e varie opportunità di ospitalità ‘spartana’.
[Sat-Cit-Ananda]
Sat : Esistenza - Cit : Conoscenza - Ananda : Beatitudine
I miei contatti:
E-mail lagoserenocuneo@gmail.com
Cellulare +39 338 3148230